In Liguria al via i corsi di aggiornamento su impianti FER per operatori termoidraulici
Si sono chiuse l’8 Marzo 2017 le iscrizioni al corso di aggiornamento obbligatorio previsto da ConfArtigianato per le Imprese di La Spezia. Un corso fortemente caldeggiato dalla Regione Liguria per consentire agli installatori di impianti termo-idraulici e di condizionamento di continuare a operare in piena sicurezza sugli impianti FER (Fonti Energia Rinnovabili).
La Regione Liguria punta sui rinnovabili; perché gli impianti FER sono così importanti
La Regione Liguria ha stabilito infatti che per le aziende operanti nel settore di impiantistica FER sia fondamentale poter contare su personale competente e con una solida formazione. Da cui la necessità, per operatori manutentori di impianti termoidraulici, di frequentare i corsi istituiti a questo scopo. La richiesta di aggiornamento professionale nel settore degli impianti FER ha durata triennale e si propone di fornire una qualifica riconosciuta per operare su questo tipo di tecnologie.
Gli impianti FER usufruiscono di fonti di energia “pulita” (le famose energie rinnovabili di cui si sente tanto parlare). In soldoni, per il loro corretto funzionamento queste tecnologie utilizzano derivati organici (biomasse) anziché combustibili fossili, quali ad esempio il metano o il petrolio. Nel caso specifico, i vantaggi e i benefici che derivano dall’utilizzo di energie idroelettriche (che sfruttano la forza motore dell’acqua per generare elettricità) sono da tempo una realtà consolidata.
Ecco perché molte regioni, fra cui la Liguria, puntano a un incremento della diffusione e a una maggior conoscenza delle caratteristiche, del funzionamento e della manutenzione di impianti che utilizzano energie rinnovabili. Manutenzione, però, significa anche un impegno concreto per favorire la formazione professionale. Le tecnologie a “bollino verde” e la ricerca nel campo delle energie rinnovabili sono costantemente in crescita. E’ quindi importantissimo per gli operatori del settore termoidraulico ampliare le loro competenze e il proprio livello di specializzazione. Investire tempo e risorse nell’approfondimento di tecnologie all’avanguardia, come gli impianti FER, significa anche rafforzare il proprio profilo professionale, o quello dell’azienda termoidraulica per cui si lavora.
Un corso di aggiornamento obbligatorio per comprendere le specifiche tecniche e i vantaggi degli impianti FER
Il corso formativo organizzato dalla Regione Liguria per gli installatori e manutentori termoidraulici sarà strutturato nell’arco di due moduli, per una durata complessiva di 16 ore.
Durante il primo modulo, comune sia a quei professionisti che operano nel settore termoidraulico che a installatori di impianti elettrici, verranno affrontati nel dettaglio gli aspetti più importanti delle tecnologie FER e le conoscenze indispensabili per operare su queste tipologie di impianti. Questo primo modulo ha durata di 8 ore ed è propedeutico al successivo percorso di approfondimento.
Il secondo modulo del corso di aggiornamento, anch’esso della durata di 8 ore, sarà invece suddiviso per macrocategorie e affronterà problematiche diverse a seconda del target specifico a cui è indirizzata la formazione. Per quanto riguarda gli impiantisti del settore idraulico, nel caso specifico, l’approfondimento vergerà sugli impianti termoidraulici ACS.
Il corso di aggiornamento proposto dalla Regione Liguria si propone cioè di formare i partecipanti incrementando la loro competenza sugli usi energetici delle biomasse, anziché dei carburanti di origine fossile. Durante le otto ore del corso verranno approfondite alcune delle tecnologie termoidrauliche più diffuse. Fra queste, il corso intende evidenziare l’importanza dell’uso di pompe di calore per processi di riscaldamento, refrigerazione o per la semplice produzione di energia elettrica.
Un altro argomento che sarà ampiamente discusso e trattato nel corso riguarda anche i sistemi solari termici. I cosiddetti impianti a pannelli solari sono sicuramente fra le tecnologie “green” di più ampio consumo, richiesti con sempre maggior frequenza dalle aziende ma anche dai privati. Il corso approfondirà tematiche specifiche, come l’installazione e la manutenzione degli impianti solari, i vantaggi della conversione al fotovoltaico e le principali caratteristiche dei sistemi “ibridi” termo-fotovoltaici.
Per chi è obbligatorio il corso di aggiornamento sugli impianti FER
Sono tenuti a frequentare il corso di aggiornamento della Regione Liguria tutti gli impiantisti e gli installatori regolarmente abilitati ad operare con impianti FER a partire dal 4 Agosto 2013. La frequenza è obbligatoria al 100% sia per il primo modulo, teorico, che per il secondo, di approfondimento. La Regione Liguria nello specifico ha attivato i corsi in collaborazione con ConfArtigianato di La Spezia, e qualunque altro percorso formativo svolto presso Enti non accreditati dalla Regione stessa non avrà validità ai fini del conseguimento delle qualifiche richieste.
Il corso di aggiornamento è altresì obbligatorio per tutti i Responsabili Tecnici delle aziende energetiche e/o termoidrauliche che operino abitualmente su sistemi e impianti FER.
Per le aziende che hanno aderito a ConfArtigianato e sono regolarmente iscritte all’associazione, il costo del corso di aggiornamento è di 175 euro + IVA. Le aziende non associate, invece, dovranno versare quota di partecipazione di 275 euro + IVA.
I corsi si svolgeranno fino al 27 Marzo 2017, con i seguenti orari; dalle 18.00 alle 20.00 e dalle 18.00 alle 21.00 per il primo modulo teorico, e dalle 18.00 alle 21.00 e successivamente dalle 17.00 alle 21.00 per il secondo. I docenti assegnati al corso sono Pasquale Cariulo, Roberto Loni e Massimiliano Rossi.
Al termine delle 16 ore del percorso formativo verrà rilasciato un certificato di attestazione, con il quale sarà possibile procedere successivamente all’aggiornamento in Camera di Commercio delle rispettive visure camerali aziendali.
Le imprese che alla scadenza dei termini non risultino in regola con i nuovi requisiti, o che non abbiano adempiuto all’obbligo di frequenza del corso formativo, non saranno più abilitate ufficialmente a operare su impianti con Fonti di Energia Rinnovabili.